Il sottoprogetto dimostrativo si propone di delineare le condizioni relative allo stato gestionale e sanitario degli allevamenti caprini che fanno pascolo valutandone il management aziendale e lo stato sanitario attraverso l’impiego di indicatori (di breeding, di riproduzione, sanitari, di biosicurezza) e uno screening sanitario.
WP1.
Saranno condotte analisi sierologiche su latte di massa (toxoplasmosi e paratubercolosi) e analisi parassitologiche copromicroscopiche quali-quantitative su pool fecali condotte in aziende caprine che effettuano il pascolo e che allevano capre autoctone che volontariamente aderiranno al progetto.
Sarà inoltre effettuata l’analisi molecolare di isolati di Toxoplasma gondii ottenuti da feti caprini abortiti al fine di individuare variabilità nel protozoo riconducibili a differenze aziendali. Contestualmente al campionamento verrà compilato un questionario per la raccolta di dati riguardanti gli indicatori aziendali di breeding, di riproduzione, sanitari, e di biosicurezza.
WP2.
È prevista l’applicazione di un protocollo per la gestione delle parassitosi (trattamenti selettivi su animali target) in un’azienda che alleva capre autoctone insieme a capre di razze cosmopolite (Saanen e/o Camosciata delle Alpi) in cui siano stati riscontrati problemi di efficacia dei trattamenti antielmintici.
Attraverso campionamenti periodici, verrà effettuato il monitoraggio delle antielmintico-resistenze nell’allevamento selezionato con tecniche parassitologiche (valutazione della riduzione delle conte di uova per grammo di feci dopo trattamento antielmintico) e molecolari (andamento della frequenza degli alleli per la resistenza rispetto alla frequenza iniziale).
Scopri PasPar_Goat:
Informativo
Permetterà agli allevatori di ricevere informazioni per migliorare la gestione sanitaria aziendale, aumentare la redditività del gregge e implementare la sicurezza dei prodotti.
Il Progetto
Il progetto PasPar_Goat si rivolge agli allevatori di capre da latte che fanno pascolo sul territorio lombardo.